fbpx

Come creare una newsletter d’impatto grafico

Home - Email Marketing - Come creare una newsletter d’impatto grafico

Per mantenere un contatto diretto, personale e confidenziale con il tuo pubblico, le newsletter sono strumenti con tantissime potenzialità.

Oltre ai contenuti, al soggetto e l’obiettivo strategico, il pubblico e l’orario di invio, c’è un elemento che è determinante: la grafica.

Ottenere l’attenzione di una persona che legga la tua comunicazione è un “privilegio” perchè l’attenzione è la cosa più difficile da ottenere in questo mondo pieno zeppo di distrazioni, interruzioni, notifiche. In questo contesto la grafica – e la leggibilità – di una newsletter possono fare la differenza.

Contenuto sì, ma che sia leggibile

No ai muri di testo: se anche il tuo contenuto è ricco, crea visivamente dei blocchi per dare ritmo alla lettura. Un paragrafo enorme può scoraggiare il lettore, mentre invece suddividere i tuoi periodi a “bocconcini” può essere una buona strategia per farlo arrivare fino ain fondo alla mail.

Colori sì, che non siano troppi però!

Punta su pochi colori ma che ti rappresentino, come i colori del brand oppure la palette che hai selezionato per la tua promo. Okay al colore nel testo ma non cambiare, scegline uno solo, e uno per i link. No assoluto da parte mia al testo colorato (di colori diversi) e alternato nella stessa frase: non si attira l’attenzione, anzi.

Bottoni sì, uno solo però.

Ogni newsletter ha sicuramente un obiettivo, che sia anche solo semplicemente quello di continuare il rapporto con il tuo pubblico. Allora okay mettere i link a ciò che desideri leggano per far continuare i tuoi lettori ad approfondire i contenuti che crei, ma anche qui, no assoluto alla lista di mille bottoni: l’intento deve essere chiaro anche visivamente.
L’azione principale che vuoi che facciano – solo lei – ha diritto al bottone.

Quindi se la tua strategia di comunicazione prevede una newsletter, ricontrolla i contenuti e personalizza l’aspetto grafico.

Oggi la maggior parte dei software di email marketing include template pronti su cui lavorare affinché questo aspetto risulti meno complicato. Quindi, non ci sono scuse per imparare le basi della grafica di una newsletter. Riprendi in mano la guida per la tua identità visiva e riporta gli elementi essenziali della tua riconoscibilità nel template scelto.

Non dimenticarti che la newsletter serve per comunicare in maniera costante e riconoscibile con il tuo pubblico. La tua newsletter deve essere un elemento che ti distingue dalla concorrenza, per questo utilizza tutti gli elementi visivi che caratterizzano la tua riconoscibilità, come il tuo marchio e i tuoi colori, il tuo payoff, gli sfondi e gli elementi grafici, ma senza riempirla troppo.

Conclusioni

La tua newsletter, oltre a metterti in comunicazione col tuo pubblico, funziona come biglietto da visita o brochure di presentazione. Avere una identità aziendale curata e riconoscibile dipende da una buona grafica. Come in tante altre situazioni, la prima impressione è quella che conta. E molto.

Se non riesci ad ottenere un risultato professionale, se ti sembra che i template personalizzati siano un disastro e vorresti ottenere un risultato professionale, sappi che ho pensato a un servizio su misura per te e per questa esigenza: si chiama SOS Newsletter, una consulenza che ti consegna la tua newsletter pronta all’invio.
Con la consulenza SOS Newsletter non solo sarò io a personalizzare per te la tua newsletter ma ti insegnerò anche come fare per gestire in autonomia l’invio delle tue comunicazioni! Vai a vedere il servizio.

Ti potrebbero interessare anche:

3 Librerie online di risorse grafiche per tutti

Per lavorare in velocità e gestire la tua comunicazione online ci sono molte idee e risorse, per prendere idee e personalizzare

Come si fa a creare una newsletter grafica a costo zero

Vorresti creare una newsletter grafica online a costo zero, e magari anche zero sbatti

16 Condivisioni