fbpx

Come si fa a creare una newsletter grafica a costo zero

Home - Email Marketing - Come si fa a creare una newsletter grafica a costo zero
Come si fa a creare una newsletter grafica a costo zero

Vorresti creare una newsletter grafica online a costo zero, e magari anche zero sbatti? 

Come ho già detto qui, lasciando in secondo piano gli aspetti strategici e comunicativi della newsletter, essa rappresenta non solo la tua “carta intestata digitale” ma contiene sopra tutte le indicazioni per inviare ai tuoi clienti le tue offerte mantenendo una coerenza grafica con la comunicazione, con il tuo sito e con il resto dei canali che usi.


A patto di seguire alcune piccole accortezze sia strategiche che grafiche:

1. Studia il contenuto e crea una lista di contatti
2. Invia newsletter con strumenti online gratuiti
3. Cura la parte grafica con semplici accorgimenti

1. Studia il contenuto e crea una lista di contatti

Come si fa a creare una newsletter?
Per prima cosa dovresti avere una lista di persone o persone già clienti interessate ai temi che tratterai, alle tue offerte.
Pensa al pubblico alla quale ti rivolgerai e studia dei contenuti che potranno essere utili a loro, piacevoli da leggere e da seguire con interesse, altrimenti rischi di perderli per strada.

Se non hai la lista e vuoi procurarti degli iscritti, ci sono diverse cose che puoi fare:

  • chiedi ai tuoi follower sui social di iscriversi alla newsletter
  • offri una lettura interessante e divertente
  • crea contenuti utili che le persone cercano
  • offri qualcosa di valore in cambio dell’iscrizione (un ebook, pdf esempio)
  • promuovi la tua newsletter sui social media

Leggi: Crea la tua newsletter, come fare in 5 passi

Scegli un tema attraente e rilevante per i tuoi lettori
Scegli un tema attraente e rilevante per i tuoi lettori

2. Invia newsletter con strumenti online gratuiti

Come creare una newsletter gratuitamente?
A seconda delle tue esigenze esistono strumenti diversi per gestire le tue liste di contatti, creare template da zero e usare modelli pronti all’uso per inviare email tutte insieme, con la possibilità di programmare il giorno e l’orario di invio. Ho parlato degli strumenti che preferisco Mailchimp e Mailerlite più volte ma per scegliere dipende sempre dal numero di iscritti e dal tuo budget. In breve Mailchimp offre un servizio raffinato e usabile tuttavia ha tantissime funzioni molte delle quali per i piani a pagamento, risulta per i meno un pò dispersivo mentre invece Mailerlite risulta meno raffinato ma ugualmente efficace e soprattutto va molto bene per fare solo email marketing.

Leggi: Mailchimp vs MailerLite, email marketing di base

Personalizza la tua newsletter nei minimi dettagli
Personalizza la tua newsletter nei minimi dettagli

3. Cura la parte grafica con semplici accorgimenti

Mettici la tua identità visiva!
Come ti raccontavo in questo articolo qui, una buona newsletter passa attraverso la riconoscibilità visiva e una buona struttura grafica. Se non hai idea di come sistemare le tue newsletter, se ti sembrano sempre confusionarie, segui questa lista per riordinare l’aspetto della grafica della tua newsletter:

Intestazione
Ci va generalmente il logo, con o senza il tuo payoff/slogan. Dimensioni giuste: non enorme ma manco minuscolo. In alternativa, se non vuoi mettere immagini utilizza il tuo carattere istituzionale scrivendo il nome del tuo marchio e il payoff.

Corpo del testo
In questa parte centrale la tua identità visiva deve essere presente con forza, come ad esempio nel carattere tipografico principale, nei titoli e sottotitoli e con i relativi colori istituzionali.

Chiusura / piè di pagina e Call-to-action
Questa parte è strategica per far continuare il lettore a mantenere un contatto con te, in chiusura infatti puoi mettere una serie di inviti per mantenere il contatto con i nostri profili social e il sito, oltre ad aver messo bene in evidenza – se la mail ha uno scopo ben preciso – l’azione che vogliamo compia il nostro lettore.

Leggi: Migliora la grafica delle tue newsletter

una call to action potente
Scegli una call-to-action potente

Conclusioni

Se vuoi creare la newsletter da zero oppure dare un aspetto nuovo e più attraente alla tua attuale newsletter perchè la trovi anonima e vorresti un aiuto iniziale per gestirla in autonomia, ho creato un servizio dedicato a te, per avere una newsletter dall’aspetto professionale, che esprima la tua identità visiva e ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Con la consulenza SOS Newsletter non solo sarò io a personalizzare per te la tua newsletter ma ti insegnerò anche come fare per gestire in autonomia l’invio delle tue comunicazioni!

Sbircia tutto qui, e contattami per saperne di più!

Ti potrebbero interessare anche:

Come creare una newsletter d’impatto grafico

La tua newsletter, oltre a metterti in comunicazione col tuo pubblico, funziona come biglietto da visita

3 Librerie online di risorse grafiche per tutti

Per lavorare in velocità e gestire la tua comunicazione online ci sono molte idee e risorse, per prendere idee e personalizzare

16 Condivisioni