fbpx

Crea e personalizza la tua scheda di Google My Business

Home - Grafica e comunicazione visiva - Crea e personalizza la tua scheda di Google My Business

Google My Business è un servizio gratuito di Google che permette a chi naviga in rete di trovare la tua attività nelle ricerche Google e su Google Maps.
Chi personalizza e gestisce la scheda Google My Business nel tempo si abitua ad avere un valido supporto per la presenza online.

Ti sarà capitato di cercare una pizzeria aperta utilizzando la ricerca di Google e avrai trovato una scheda di Google.
Ecco, quella è la scheda di Google My Business. Una sorta di profilo aziendale con tutte le informazioni utili, e il bottone per chiamare la pizzeria subito: non male!

Nella scheda oltre alla mappa e al numero di telefono trovi le immagini del proprietario e le immagini caricate dai clienti, i post, il sito di riferimento, i servizi offerti.

Insomma la scheda di Google fornisce tutte le informazioni per contattarti e le indicazioni stradali per raggiungere la tua “pizzeria” a chi non conosce la città.

Ma è uno strumento potente anche per chi ha una piccola azienda che offre qualsiasi altro tipo di servizio: è utile per negozi, aziende locali, artigiani e liberi professionisti.
Tramite il profilo Google My Business potrai rispondere alle recensioni, pubblicare le foto di prodotti e servizi, pubblicare offerte speciali e modificare i dettagli dell’attività.

Se non hai già un sito web, nella sezione “sito web” Google ti dà la possibilità di descrivere la tua attività online in modo professionale, presentando in modo accattivante foto e altri dettagli.
Infine le statistiche ti danno qualche dritta su come ottimizzare i contenuti e tutti i dettagli che non devono mancare per ottenere risultati migliori.

Cos’è Google My Business?

Google My Business è un punto di riferimento per le attività locali. Ecco i dati forniti da Google:
il 30% di tutte le ricerche su dispositivo mobile a livello globale sono fatte da persone che cercano qualcosa vicino a loro (e che hanno intenzioni precise);
il 76% delle persone che cerca sul proprio telefono qualcosa nelle vicinanze visita l’attività che ha trovato entro 1 giorno;
il 28% delle ricerche nelle vicinanze si traduce in acquisto.

Altre volte ho parlato di Google My Business, perché lo ritengo un ottimo strumento gratuito per promuovere la propria azienda nel mondo digitale senza impazzire.

La scheda di Google My Business offre moltissime possibilità per pubblicizzare la propria attività. Usando bene la propria identità visiva è possibile avere una scheda di Google My Business funzionale e che rafforzi la riconoscibilità del nostro marchio.
Tieni inoltre presente che si tratta di uno strumento “responsive” (cioè che si adatta automaticamente alla grandezza dispositivo con cui si visualizza, sia esso telefono oppure tablet) e che molte ricerche sono fatte dal cellulare, con la possibilità di contattarti direttamente facendo partire una chiamata.

Google My Business è importante anche per la SEO

Infatti offre un’ottima visibilità dai risultati di ricerca organica di Google, e puoi fornire informazioni essenziali ai tuoi potenziali clienti, come il tuo numero di telefono, le indicazioni stradali per raggiungerti, orari di apertura e puoi avere statistiche dettagliate sul rendimento della tua scheda.

I criteri con cui Google gestisce il posizionamento sono:

Rilevanza, la corrispondenza di una scheda local con la ricerca dell’utente, i dati che devono essere identici a quelli che Google trova sul sito, sui social e altri siti. Per questo mettere informazioni complete e in dettaglio può far capire a Google meglio la tua attività per abbinare la tua scheda ai risultati di ricerca migliori.

Distanza, la vicinanza geografica con chi effettua la ricerca.

Importanza, la notorietà di un’attività in base delle informazioni che Google ricava non solo dal web, si riferisce infatti ai contenuti della tua scheda, come il numero di recensioni, eventi, contenuti locali e così via.

Crea e personalizza la tua scheda di Google My Business

Puoi facilmente creare la tua scheda di Google My Business registrandoti qui e richiedendo la validazione del tuo indirizzo, registra o utilizza un account Gmail.

Poi inserisci le informazioni sulla tua attività, completa la scheda in ogni sua parte per la massima efficacia e ricorda di verificare l’account My Business.

Completa la scheda di Google in tutti tutti i dettagli
Completa la scheda di Google in tutti tutti i dettagli

Descrizione

Alla descrizione della tua attività inserisci gli orari correttamente, la categoria e tutte le informazioni che sono contenute nella scheda. Più la scheda sarà dettagliata più aumenterà il punteggio e la visibilità in Google.

Inserisci spesso foto su Google My Business
Inserisci spesso foto su Google My Business

Immagini

Prepara le immagini aziendali da caricare: assicurati che siano originali (le tue, non prese da internet e non troppo pesanti) e che siano nominate correttamente.

Configura il tuo sistema di prenotazione su Google My Business
Configura il tuo sistema di prenotazione su Google My Business

Prenotazioni

Per le strutture ricettive ci sono possibilità di agganciare dei fornitori per i servizi di prenotazione come regiondo, viator, fare harbour e altri. Avrai così direttamente nella scheda il modulo di prenotazione a portata di tap dei tuoi clienti, non male no?

Inserisci i prodotti su Google My Business
Inserisci i prodotti su Google My Business

Prodotti

Puoi inserire i tuoi prodotti e collegarli al tuo e-commerce. Anche qui carica le immagini in buona risoluzione

Completa la parte dei servizi su Google My Business
Completa la parte dei servizi su Google My Business

Servizi

Inserisci una lista con relativa descrizione dei tuoi servizi, se vuoi puoi indicare anche la tua tariffa.

Aggiorna con nuovi post la tua scheda
Aggiorna con nuovi post la tua scheda

Aggiorna regolarmente la scheda, con gli orari e le festività, le immagini, i post e gli aggiornamenti con frequenza e costanza, ti porteranno ad aumentare le visite.
Per programmare gli aggiornamenti sul tuo Google My Business puoi usare un servizio gratuito tipo PostPickr, magari potresti includere gli aggiornamenti del blog e i post settimanali anche sulla tua scheda Google My Business.

Come personalizzare con la tua identità visiva la scheda Google My Business

Utilizza tutti gli elementi grafici distintivi del tuo marchio: inizia dal logo, poi inserisci l’immagine di copertina che sia una delle tue immagini aziendali, per intenderci avrai una selezione di immagini ufficiali che utilizzi per la tua comunicazione, quindi scegli con cura le migliori.
Ricorda di nominarle correttamente e di caricarle a una risoluzione buona, che non siano scure o sgranate, devono essere di buona qualità.
Ricorda di aggiornare e mantenerle aggiornate periodicamente.

💡 Idee grafiche per aggiornare / creare la tua scheda:

  • crea in Canva delle copertine dei blog post e carica anche in Google My Business gli articoli, aggiungendo l’immagine
  • crea una copertina personalizzata con il tuo logo
  • prevedi un’immagine personalizzata per ciascun servizio e caricala insieme al testo
  • se hai un catalogo prodotti non trascurare di aggiungerlo anche qui e carica le immagini dei tuoi prodotti nelle foto generali
  • pubblica periodicamente offerte e aggiungi sempre un’immagine personalizzata (puoi creare anche questa con Canva)
  • ricorda che aggiornando sempre le immagini nella tua scheda ti farai notare di più
  • rispondi sempre alle recensioni, specie quelle negative che possono aiutarti a migliorare
  • crea una copertina diversa in base alle stagioni e alle tue offerte
  • pubblica in maniera continuativa e costante post, aggiornamenti, eventi, ecc…

Conclusione

Insomma Google My Business è una cosa gratuita molto utile per promuovere a costo zero la tua attività su piattaforma a marchio Google.
Unico sforzo sarà quello di mantenere aggiornata la scheda con immagini, eventi offerte e tutte le info necessarie. Cosa ancora più importante il monitoraggio delle recensioni e delle risposte, soprattutto alle recensioni negative.

Se hai bisogno di sistemare la tua scheda e non sai da che parte cominciare, io ho un servizio pensato proprio per te, SOS Social in cui ti affianco e ti insegno a gestire in autonomia la tua comunicazione visiva sul tuo canale social preferito!

Ti potrebbero interessare anche:

Cosa fare per promuovere la tua attività ai tempi del Coronavirus

Decreto “Cura Italia”, intanto cosa fare per promuovere la tua attività A causa dell’emergenza Coronavirus molte attività e professionisti in Italia sono in difficoltà. Molte aziende ferme, molti liberi professionisti hanno registrato un calo di lavoro pur gestendo le proprie attività online. Una cosa è certa: le persone si sono trasferite su internet, e così [...]

5 cose per promuovere la tua azienda a costo – quasi- zero!

Promuovi la tua azienda online gratis Hai una piccola impresa, azienda agricola, oppure piccola attività commerciale e non hai budget per promuovere la tua attività?  Non è detto che tu debba subito stanziare un budget importante, specie se sei all’inizio ci sono delle cose che puoi anche fare da solo online senza dover per forza [...]

16 Condivisioni