fbpx

Creare una newsletter grafica con la tua identità visiva

Home - Email Marketing - Creare una newsletter grafica con la tua identità visiva
Creare una newsletter grafica con la tua identità visiva

Oggi l’invio di una newsletter è una delle strategie più utilizzate per ampliare il proprio pubblico e stabilire un legame con i propri lettori. Si dice che in media, la newsletter porta un incremento dei contatti 4 volte superiore rispetto ad altri tipi di strategie di marketing.

La newsletter rappresenta un’importante occasione di comunicazione per veicolare e rafforzare la riconoscibilità del proprio marchio, fra identità visiva, grafica e contenuti testuali.

Dell’identità visiva di un marchio ne ho già parlato qui, si parla meno invece delle sue applicazioni che sono proprio l’ecosistema che ci permette di riconoscere un prodotto, un marchio o un’azienda.

Cura la grafica della newsletter come il resto della comunicazione visiva del tuo marchio
Cura la grafica della newsletter come il resto della comunicazione visiva del tuo marchio

Newsletter che rispecchiano l’identità visiva

L’identità visiva di un marchio è composta da tre elementi principali:

  • Il logo
  • I colori
  • I caratteri tipografici

Per ognuno di questi elementi è necessario fare un’analisi e uno studio approfonditi, perché rappresentano il volto del tuo marchio, ossia il modo in cui si presenta all’esterno. Infatti, la grafica del logo, i suoi colori e anche i caratteri tipografici scelti evocano una serie di emozioni e sensazioni nelle persone che li vedono.

È importante che queste emozioni siano le stesse che vuoi scatenare con i valori e le idee trasmesse dal tuo marchio. Gli elementi visivi rappresentano un messaggio e un significato più profondi di quelli apparenti e contribuiscono a stabilire il tono e il carattere dell’intero marchio.

Perciò è importante che nella newsletter che invii ai tuoi contatti periodicamente venga abbinata la tua identità visiva con il tuo marchio e in tutti gli aspetti di valore, emozioni e significato.
Essere riconosciuti quindi non solo per il contenuto, che deve essere pertinente, utile e attraente ma deve vestire una grafica coerente con il tuo marchio.

Questo significa che tutti gli elementi devono strizzare l’occhio al resto della comunicazione in digitale sia sui social che sul sito web: un forte richiamo agli elementi dell’identità visiva sarà utile a non finire, in sostanza, nel cestino del client di posta.

newsletter che rispecchia la tua identità visiva
newsletter che rispecchia la tua identità visiva

La newsletter, cosa c’entra con l’identità visiva?

A prescindere dagli aspetti strategici e comunicativi della newsletter, è come se fosse non solo la tua “carta intestata digitale” ma anche ciò che contiene sopra tutte le indicazioni per inviare ai tuoi clienti le tue offerte mantenendo una coerenza grafica con la comunicazione, con il tuo sito e con il resto dei canali che usi.

Quali elementi e cosa mettere?

Intestazione

Qui ci va generalmente il logo, non gigantesco ma manco minuscolo. In alternativa, se non vuoi mettere immagini utilizza il tuo carattere istituzionale scrivendo il nome del tuo marchio e il payoff. Se scegli di fare una newsletter in versione solo testo può essere una buona soluzione. Insieme a questo, ricorda di mettere il link per leggere nel browser la mail, e se prevista, la linea di preview (ad esempio se usi Mailerlite).

 

Corpo del testo

In questa parte centrale la tua identità visiva deve essere presente con forza, come ad esempio nel carattere tipografico principale, nei titoli e sottotitoli e con i relativi colori istituzionali.
Prepara le immagini da caricare all’interno del testo con dettagli e riferimenti grafici e legati alla tua identità visiva. Pensa anche agli elementi grafici: quali posso usare nella newsletter come nel sito? Le icone ad esempio, se sono le stesse che usi nelle tue comunicazioni non dimenticarle anche qui!

 

Chiusura / piè di pagina

Questa parte è strategica per far continuare il lettore a mantenere un contatto con te, in chiusura infatti puoi mettere una serie di inviti per mantenere il contatto con i nostri profili social e il sito, oltre ad aver messo bene in evidenza – se la mail ha uno scopo ben preciso – l’azione che vogliamo compia il nostro lettore.
Lo spazio di chiusura può contenere nuovamente il nostro logo e payoff oltre a tutti i riferimenti di dove trovarci e le info legali che non devono assolutamente mancare!
Lo spazio del footer può avere un colore di sfondo diverso, può riportare il nostro colore del marchio principale e il nostro loghetto in versione negativa (tipo sfondo monocolore con logo e testo bianco sopra). Insomma, sebbene sia in chiusura della nostra comunicazione è uno spazio importantissimo per la nostra comunicazione.

Sfrutta anche lo spazio di chiusura della tua newsletter per ricordare ai tuoi lettori dove possono trovarti
Sfrutta anche lo spazio di chiusura della tua newsletter per ricordare ai tuoi lettori dove possono trovarti

Conclusioni

Cura la tua newsletter come se fosse proprio una tua brochure di presentazione, senza riempirla troppo ma utilizzando tutti gli elementi che caratterizzano la tua riconoscibilità come il tuo marchio e i tuoi colori, il tuo payoff, e poi tutti i riferimenti.

Se non riesci ad ottenere un risultato professionale, se ti sembra che i template personalizzati siano un disastro e vorresti ottenere un risultato professionale, sappi che ho pensato a un servizio su misura per te e per questa esigenza: si chiama SOS Newsletter, una consulenza che ti consegna la tua newsletter pronta all’invio!

Non solo sarò io a personalizzare per te la tua newsletter ma ti insegnerò anche come fare per gestire in autonomia l’invio delle tue comunicazioni! Sbircia tutto qui, e contattami per saperne di più!

Ti potrebbero interessare anche:

Come creare una newsletter d’impatto grafico

La tua newsletter, oltre a metterti in comunicazione col tuo pubblico, funziona come biglietto da visita

3 Librerie online di risorse grafiche per tutti

Per lavorare in velocità e gestire la tua comunicazione online ci sono molte idee e risorse, per prendere idee e personalizzare

16 Condivisioni