
In questi giorni sembra tutto già detto, dallo yoga online alle ricette via diretta fb, al lavoro online… I giorni ci sembrano tutte domeniche, l’incertezza regna sovrana nei nostri stati d’animo, siamo tutti fermi in attesa di.
Mentre però noi restiamo a casa in attesa ci sono aziende agricole che essendo legate al ritmo della natura e delle stagioni non si sono – potute – fermare, e che seppure in difficoltà hanno continuato a lavorare in parte alleviando la nostra quarantena.
Si tratta delle aziende agricole, che hanno dovuto lavorare consegnando porta a porta, in molti casi perdendo le commesse da distribuzione più ampia come la ristorazione, ormai ferma.
Il ruolo delle aziende agricole locali in Italia
Le aziende agricole italiane e in particolare quelle che si occupano delle piccole produzioni agroalimentari di qualità, in questo particolare periodo che stiamo vivendo tutti in italia e in Europa, sicuramente stanno soffrendo come tutte le altre attività produttive. Tuttavia secondo me fanno la differenza, sia per la loro distribuzione e capillarità sul territorio che per la loro rappresentazione.
Mangiare è una necessità primaria e per questo motivo il governo ha risparmiato tutta la filiera agroalimentare, dalle aziende agricole ai supermercati, dal giro di vite comunicato in diversi decreti.
Poter mangiare i prodotti freschi e locali in questo periodo di isolamento è una grande consolazione. Continuare a ricevere il pacco con i prodotti direttamente dalle aziende locali è un privilegio che permette di mantenere apparentemente le proprie abitudini.
Prima della fase 2, dopo la fase 2
Ma le piccole aziende agricole come possono migliorare la loro comunicazione con i clienti e come possono differenziarsi dalla concorrenza? Molto spesso le realtà sono così piccole che non hanno mai investito in nessun tipo di promozione, non hanno mai pensato alla creazione di un logo e di un’immagine coordinata efficace, alla creazione di materiali coordinati come buste e contenitori, ma anche un semplice gruppo whatsapp / telegram per prendere le prenotazioni in maniera snella e veloce.
Quindi, partendo da questo particolare momento in cui – forse – l’attenzione dei consumatori è più focalizzata, come le piccole aziende agricole possono comunicare al meglio con i clienti differenziandosi dalla concorrenza?
Qui una piccola lista di 3 consigli per tirare subito fuori delle idee.

1. Costruisci una strategia di marketing
Perché il marketing è importante per le aziende agricole?
Alcuni pensano che il termine “marketing” riguardi solo l’organizzazione delle vendite e la pubblicità, mentre è un insieme di strumenti che entra in azione molto prima che i prodotti siano pronti per essere venduti sul mercato. Serve a pianificare la nostra produzione e ad avere le idee giuste per trovare gli elementi e i valori per distinguerci agli occhi dei nostri clienti.

2. Immagine coordinata per l’azienda e i prodotti
Perché per un’azienda agricola è fondamentale avere una bella immagine coordinata?
Considerando un’idea di immagine molto ampia (in cui l’immagine di cui noi viviamo è indispensabile e rappresenta pensieri, valori, sensazioni, emozioni) possiamo paragonare l’immagine di un’azienda a una stretta di mano vigorosa, a un sorriso rassicurante: insomma un’esperienza di vita reale in cui si incontrano il mondo del cliente e quello dell’azienda.

3. Scegli i canali – online e offline – per comunicare con i tuoi clienti
Perché un’azienda agricola deve curare la sua comunicazione?
Sicuramente per chi gestisce un’impresa agricola non è facile integrare le due comunicazioni anche perchè spesso si tratta di aziende a conduzione familiare in cui il tempo da dedicare a questi aspetti è secondario. Ma il vantaggio di comunicare con il tuo cliente è quello di stabilire e mantenere un’intesa e un contatto, anche se passi a consegnare i tuoi prodotti a casa sua una volta a settimana. Attraverso la condivisione di storie e valori puoi coinvolgere il tuo cliente e fidelizzarlo.
Conclusioni
Insomma il costante aggiungersi e aggiornarsi dei mezzi di comunicazione ha lentamente cambiato il modo di fare marketing anche per le aziende agricole, specialmente in questo momento.
Ma la filosofia di base rimane la stessa, riguarda sempre il rapporto tra azienda e cliente e la loro condivisione di valori, di emozioni e di immagini.