
Hai mai sentito parlare della guida di stile che riguarda l’immagine di una azienda?
Hai appena creato il tuo logo, dopo aver identificato le basi della tua immagine di marca, magari utilizzando la mia guida in PDF scaricabile e adesso stai per creare le grafiche da utilizzare sul tuo sito e sui canali social.
Ma come fare per mantenere lo stesso stile in tutte le varie declinazioni, se è così facile perdersi nell’abbondare di forme, colori e distrazioni grafiche?
Ecco a cosa serve una guida di stile: è uno strumento semplice e immediato per identificare subito le linee guida per l’uso del tuo marchio, senza divagare troppo.
Contiene le indicazioni essenziali che esprimono cos’è il tuo marchio, stabilisce chiaramente i colori e i caratteri tipografici da utilizzare, le immagini e le icone, oltre alle parole chiave che definiscono il tono di voce del tuo marchio e del tuo target.
Vantaggi di avere una guida di stile
Definire il proprio marchio aziendale in modo coerente, permette di offrire un’immagine professionale della propria azienda: questo può aumentare i ricavi del 23%, quindi ogni singola comunicazione e grafica che diffondi deve integrarsi in modo armonioso e coerente per generare riconoscibilità. L’identità visiva ovvero la personalità del tuo marchio e il linguaggio visivo che la esprime, in questo caso è più importante che mai.
Quando realizzarla? Nel momento in cui progetti il logo aziendale, oltre alle diverse versioni di logo è utilissimo per le ragioni di cui sopra preparare anche la guida di stile con tutti gli altri elementi grafici.
Cos’è la guida di stile e come si fa
Conosciamo tutti il valore del logo, molto meno invece quello di tutti gli altri elementi che comprende l’identità visiva.
Insieme al logo ci sono altri elementi utili alla tua comunicazione, che una volta ben definiti, possono essere utilizzati per costruire tutti i vari materiali grafici.
Oltre alla parte visiva legata all’aspetto del tuo marchio c’è anche una parte che riguarda il “carattere” del tuo marchio, in particolare il tono di voce che si utilizza per comunicare e soprattutto quali sono i valori che ti contraddistinguono e quali invece sono i bisogni del tuo target o cliente ideale. Il tutto in maniera molto veloce, mettendo semplicemente parole chiave, aggettivi e descrivendo tutto con poche parole.
Così risparmi tempo e crei grafiche in linea con l’immagine del tuo marchio, oltre a condividere la guida di stile con i tuoi collaboratori.
Ecco qui intanto quali elementi sono gli elementi da inserire nella guida di stile.
Logo + payoff
Ovviamente va inserito il logo principale e anche – se previste – le varianti. Mi limiterei però a metterne un paio, proprio per avere uno strumento snello e veloce.
Tipografia
Scegli i due o tre caratteri tipografici utilizzati dal marchio, definisci quale sarà lo stile per i titoli e per il resto, includi gli stili web così che siano coerenti anche le pagine del tuo sito.
Palette colore
Se hai creato la tua palette colori con canva avrai già scelto i colori primari e secondari. Scrivi il codice esadecimale di ogni colore (quello che si usa maggiormente per il sito web) che la modalità RGB, sia in modalità colore CMYK per i materiali cartacei.
Sfondi e Illustrazioni /Elementi Grafici
Se sono previste illustrazioni o piccoli elementi grafici, anche questi andranno raccolti nella guida di stile: saranno utilissimi nella creazione di banner e nella comunicazione sui social.
Immagini
Definisci lo stile fotografico del tuo marchio: che tipo di emozioni vuoi suscitare?
Che atmosfera vorresti evocare? Fai riferimento sempre al tuo target: ricorda che le immagini sono maggiormente rivolte a catturare la loro attenzione.
Icone
Ancora più in dettaglio: dalle icone dei social media alle icone dei servizi che offri, ogni particolare esprime il tuo valore. Le icone devono essere facili da capire e coerenti con gli altri elementi grafici, sposarsi bene con i loghi e i caratteri tipografici per creare uno stile uniforme in tutte le comunicazioni.
Tono di voce
Si tratta dell’identità verbale del tuo marchio e su come empatizzare con il tuo target, descrivilo qui in poche parole. Esempio: “Informale e confidenziale, linguaggio semplice e diretto, ecc…”
Valori del marchio
Metti qui i valori in cui crede il tuo marchio per avere sempre sott’occhio e “insaporire” la tua comunicazione con i giusti ingredienti.
Parole chiave target
Questa parte riguarda invece le parole chiave del tuo cliente/target.
Anche qui, in maniera molto snella e veloce inserisci aggettivi, caratteristiche, e bisogni del tuo target (al quale tu, coi tuoi prodotti e servizi, dai risposta).
Come e dove realizzarla: strumenti utili
Insomma avere una guida di stile per il tuo marchio equivale ad avere un guardaroba ben definito e ben fornito per ogni occasione, comodo no? Inoltre la riconoscibilità del tuo marchio non può che beneficiarne, oltre a rendere più snello il tuo lavoro.
Per aiutarti nella realizzazione della tua guida di stile ho preparato un template gratuito che potrai utilizzare in Canva.
⚠️ Attenzione: appena lo apri, per prima cosa clicca sul bottone “fai una copia”.