
Attraverso la progettazione accurata dell’identità visiva per piccole aziende si può ottenere una maggiore riconoscibilità e memorabilità del marchio. Anche una piccola attività, sia essa una piccola impresa artigianale, al femminile oppure una piccola azienda agricola ha bisogno di avere un’immagine forte e curata per poter emergere e distinguersi.
Progettare un’identità visiva forte non significa solo ideare un segno o realizzare un marchio/logo, ma comunicare la personalità del marchio, il suo carattere e le sue modalità di relazione con il mondo esterno.
Tutto questo si fa attraverso lo studio e la progettazione coerente dell’immagine coordinata. Ad esempio scegliendo lo stile delle foto e delle illustrazioni, le scelte del carattere tipografico da usare sia su carta che web, quali strumenti di comunicazione usare sia online che offline.
Tutto questo si riesce a fare in modo coerente solo dopo aver lavorato alla definizione dei concetti espressi qui.
Progettare l’identità visiva per piccole aziende
Una volta che si hanno tutti gli elementi oltre che la definizione del marchio logo si può lavorare direttamente al manuale dell’identità visiva per una piccola azienda, lasciandoci guidare da queste domande:
- Come rappresentiamo visivamente il valore unico aziendale e l’esperienza che desideriamo creare?
- Con quali segni, colori, ambienti, atmosfera?
- Abbiamo una metafora visiva che rappresenta il significato del marchio?
- Quali i segni nei punti di contatto che abbiamo individuato?
Non riesci ad individuarli?
Con questo obiettivo ho creato una piccola guida per la creazione del tuo marchio.
Scarica la guida che ho fatto per te
Lo scopo di questa guida:
- Devi creare il tuo logo ma non sai da che parte cominciare?
- Hai alcune idee ma non hai la certezza che ti rispecchino al 100%?
- Vorresti che tutti i materiali di comunicazione della tua azienda fossero graficamente attraenti e coerenti fra loro?
- Vuoi qualcosa di più di un “semplice logo”?
Rispondere alle domande ti aiuterà a fare chiarezza sulla direzione da prendere.
Compilando la Guida in tutte le sue parti avrai uno strumento utile da seguire per elaborare la tua immagine visiva, il tuo logo e il resto dei materiali di comunicazione.
Questa Guida non rappresenta un vangelo (non sostituisce un percorso di branding fatto da un professionista specializzato) ma rappresenta più semplicemente quello che ho appreso dall’esperienza e si propone ai non addetti ai lavori per capire le fasi che precedono una realizzazione di un segno apparentemente semplice.
Come funziona la guida
Scarica e salva sul tuo computer la Guida in PDF.
Compila la Guida prendendoti il tempo necessario per rispondere a ciascuna domanda.
Quando avrai compilato tutti i campi, automaticamente in base alle tue risposte vedrai il riepilogo.
Al termine, quando avrai salvato il documento compilato, stampalo per averlo sempre sottomano.
Potrai aggiungere delle immagini per suggerire l’atmosfera che desideri trasmettere con il tuo marchio (stampale e incollale nella scheda dedicata).
Aggiungi anche la palette dei colori ritagliando dettagli di colore che ti piacciono, oppure semplicemente descrivendo il colore scelto e il perchè.
Ecco qui l’identikit del tuo marchio 😃 👏🏻
In seguito potrai lanciarti con carta e matita alla progettazione del tuo logo, oppure farti affiancare da un professionista per un risultato su misura per te!