
Se sei alle prese con la tua attività in avvio ti sarai chiesta come fare per il tuo marchio aziendale e l’identità visiva di tutta la tua comunicazione.
Ti sembrerà strano ma paradossalmente il lavoro di progettazione grafica dell’identità visiva non inizia disegnando, non almeno subito, il logo.
Parte in maniera molto più complessa e, in breve, parte proprio dai valori che desideri esprimere, le caratteristiche che si rispecchiano nella tua azienda, i valori e non ultimo i bisogni del tuo cliente ideale.
Per prima cosa devi descrivere la tua visione e in seguito la tua missione aziendale, una volta definite queste prime due cose devi passare ad analizzare il tuo cliente ideale.
In pratica:
La Visione aziendale rappresenta il tuo sogno.
La Missione invece è cosa fai per realizzarlo.
Quindi prima di iniziare a progettare il logo della tua azienda rispondi a queste 4 domande:
1. Qual è la mia Visione?
2. Qual è la mia Missione?
3. Quali bisogni risolvo al mio cliente ideale?
4. In che modo?
Chi è il tuo cliente ideale?
Il cliente ideale è quella persona per cui i tuoi servizi e prodotti rappresentano il massimo valore poichè risolvono pienamente una sua necessità.
Perchè se anche è vero che il logo è il tuo “volto”, ovvero la personificazione della tua azienda (nei suoi valori, ideali e carattere) è altrettanto vero che deve essere facilmente riconoscibile dal tuo cliente ideale.
Come identificare il cliente ideale: devi avere ben presente quali bisogni risolvi del tuo cliente e in che modo lo fai.
Pensa a una persona in carne ed ossa, dalle un nome e un volto.
Anche se non ti assomiglia affatto ha bisogno di quello che produci, crei o offri: quindi sarà ben disposto a ascoltare quello che hai da dire.
Ma se non sai a chi stai parlando quando crei un prodotto da vendere o pensi a un servizio da offrire, come puoi valutare se sia adatto, al prezzo più giusto, fatto nel modo migliore per il tuo cliente ideale?
Identificare il tuo cliente ideale ti permetterà di:
- Trovare le persone che sono interessate ai risultati che offri
- Relazionarti con la tipologia di persone che desideri
- Lavorare con chi ha il massimo vantaggio dalla tua specializzazione
- Pianificare gli strumenti migliori per raggiungerlo
Come fare l’identikit del tuo cliente ideale?
Parti da queste domande:
- Chi è?
- Qual è la sua storia?
- Da dove viene e che cosa l’ha resa la persona che è?
- Com’è la sua giornata tipo?
- Come e dove (sia online che offline) spende il suo tempo?
- Quali sono i suoi interessi?
- Quali valori/ideali la guidano?
- Qual è il problema che deve risolvere?
- Come puoi risolvere tu quel problema?
- Perché sei tu a fare la differenza?
- Perché dovrebbe scegliere te e non la concorrenza?
Una volta che avrai risposto a queste domande sarai pronto a compilare il tuo identikit del cliente ideale.
L’identikit del tuo cliente ideale
Ecco come puoi fare.
Dai un volto al tuo potenziale cliente (scarica da internet una foto che vada ad identificare le caratteristiche fisiche del tuo potenziale cliente) e un nome fittizio.
In seguito compila i dati che andranno a tracciare quelle che sono le caratteristiche socio demografiche, psicografiche e esperienze di consumo: avrai una chiara rappresentazione di chi è la persona con cui vogliamo relazionarci.
Questo esercizio può portare ad ampliare la tua visione riguardo alla tua attività, infatti ti aiuterà a comprendere le paure e desideri segreti che influenzano le decisioni di acquisto del tuo cliente ideale e sintonizzare la tua comunicazione per dare a lui le risposte di cui ha bisogno.
Oltre a questo esercizio ci sono altri passaggi cruciali da affrontare per definire il tuo marchio e dare vita alla tua immagine aziendale.
Per iniziare con il logo per la tua azienda scarica il PDF che fornisco durante le mie consulenze.
Compilando la guida in tutte le sue parti avrai uno strumento utile da seguire per elaborare la tua immagine visiva, il tuo logo e tutto il resto. E se ti trovi in difficoltà contattami, sarò felice di darti una mano!
Scarica la guida che ho fatto per te
Lo scopo di questa guida:
- Devi creare il tuo logo ma non sai da che parte cominciare?
- Hai alcune idee ma non hai la certezza che ti rispecchino al 100%?
- Vorresti che tutti i materiali di comunicazione della tua azienda fossero graficamente attraenti e coerenti fra loro?
- Vuoi qualcosa di più di un “semplice logo”?
Rispondere alle domande ti aiuterà a fare chiarezza sulla direzione da prendere.
Compilando la Guida in tutte le sue parti avrai uno strumento utile da seguire per elaborare la tua immagine visiva, il tuo logo e il resto dei materiali di comunicazione.
Questa Guida non rappresenta un vangelo (non sostituisce un percorso di branding fatto da un professionista specializzato) ma rappresenta più semplicemente quello che ho appreso dall’esperienza e si propone ai non addetti ai lavori per capire le fasi che precedono una realizzazione di un segno apparentemente semplice.
Come funziona la guida
Scarica e salva sul tuo computer la Guida in PDF.
Compila la Guida prendendoti il tempo necessario per rispondere a ciascuna domanda.
Quando avrai compilato tutti i campi, automaticamente in base alle tue risposte vedrai il riepilogo.
Al termine, quando avrai salvato il documento compilato, stampalo per averlo sempre sottomano.
Potrai aggiungere delle immagini per suggerire l’atmosfera che desideri trasmettere con il tuo marchio (stampale e incollale nella scheda dedicata).
Aggiungi anche la palette dei colori ritagliando dettagli di colore che ti piacciono, oppure semplicemente descrivendo il colore scelto e il perchè.
Ecco qui l’identikit del tuo marchio 😃 👏🏻
In seguito potrai lanciarti con carta e matita alla progettazione del tuo logo, oppure farti affiancare da un professionista per un risultato su misura per te!