
L’immagine coordinata rappresenta la coerenza di una azienda che, attraverso un sapiente utilizzo di linee, forme, caratteri e colori, avvolge in un’unica identità visiva tutti i prodotti e le strategie messe in campo per rafforzare la propria immagine, presentare al pubblico il proprio marchio, essere maggiormente riconoscibile e consolidare il rapporto di fiducia e solidità con i propri clienti.
Oltre al logo per la mia azienda, a cosa mi serve l’immagine coordinata?
A dare coerenza grafica alla comunicazione visiva della tua azienda, affinchè tutti gli elementi siano collegati bene tra loro.
Cosa significa?
Oltre ad avere un marchio/logo aziendale che funzioni e che sia corredato di tutte le varianti, molto spesso vi sono altri elementi grafici da gestire.
Il payoff
Come, ad esempio il payoff (il vecchio “slogan”, parola che più o meno tutti sanno di cosa si tratti) che spesso accompagna e rafforza l’identità. Può essere previsto solo in una versione particolare del logo oppure si può scegliere di usarlo solo nelle comunicazioni in cui si abbia un’immagine di sfondo, ad esempio. Oppure soltanto nelle comunicazioni che corredino i prodotti… insomma dipende dalle scelte strategiche che si vogliono fare a riguardo.
Il carattere tipografico
Sì, oltre al carattere che sarà usato per la parte di logotipo e per il payoff, c’è il carattere istituzionale che deve essere utilizzato in tutte le comunicazioni istituzionali, e deve arricchire tutta la parte visual della comunicazione, come ad esempio le newsletter, o semplicemente le brochure, i depliant e i cataloghi di prodotti/servizi.
I pattern (gli sfondi)
Altri elementi grafici che fanno parte dell’immagine coordinata sono ad esempio i pattern, gli sfondi che accompagnano gli elementi grafici sia sul tuo sito oppure nelle newsletter o in alcuni dettagli dei cataloghi e delle brochure aziendali.
Possono essere semplici elementi grafici come piccoli dettagli del logo ripetuti, l’importante è che arricchiscano e corredino la tua comunicazione assumendo una continuità visiva.
Le illustrazioni nell’immagine coordinata
Inoltre ci sono le illustrazioni, altro tipo di elemento che aiuta a rafforzare l’identità visiva di un marchio, possono accompagnare sia le comunicazioni destinate alla stampa che arricchire dettagli sul sito personale.
Possiamo considerare fra queste anche le icone che molto spesso accompagnano le spiegazioni dei servizi che l’azienda offre. Anche questi altri elementi devono dialogare con il resto dell’immagine coordinata per essere omogeneo con il resto.
La palette colori
I colori hanno un grandissimo ruolo nel tenere insieme tutti questi elementi, la scelta della palette da usare è sempre una fase molto delicata del lavoro di elaborazione di un logo per azienda oppure di un’identità visiva.
I colori hanno la capacità incredibile di evocare un’atmosfera, un ricordo e anche uno stato d’animo in chi osserva e pertanto vanno scelti con estrema cura soprattutto pensando a quali siano i valori della nostra azienda e quali le sensazioni da trasmettere al nostro cliente.
Conclusioni
Abbiamo visto che nel logo per azienda tutti gli elementi grafici che compongono l’immagine coordinata, le illustrazioni, i pattern, lo studio dei colori devono dialogare in armonia tra loro, allo scopo di rafforzare l’identità visiva aziendale.
Ad ogni modo ci sono sempre molte variabili che possono far parte di una identità visiva, sempre che il tuo logo non sia opera di tuo nipote che te l’ha fatto in quattro e quattrotto, gratis!