
Sia che tu abbia una piccola attività o che tu sia un libero professionista ti servirà sicuramente di realizzare un impaginato grafico, per proporre il listino dei tuoi servizi, il tuo depliant, oppure il tuo portfolio.
E se non hai gli strumenti e le competenze grafiche devi scegliere qualcosa che ti permetta agilmente di preparare ciò che ti serve, in autonomia.
Strumento gratuito online per impaginare: Canva
Nel maremagnum del web ci sono molti strumenti che ti permettono agilmente di riuscire a creare un piccolo impaginato, fra questi Canva (di cui ti ho già parlato a riguardo della guida di stile), che se non hai capacità grafica Canva è lo strumento che fa per te.
Trovi template pronti per un sacco di materiali, da semplici brochure a magazine.
Con Canva potrai realizzare:
- documenti web come presentazioni,
- flyer in A4,
- brochure in tutti i formati,
- materiali per eventi offline come inviti,
- piccoli video, copertine per i social, post e stories di instagram
- cartoline e molto altro…

Cos’è Canva
Lanciato nel 2013, Canva è uno strumento di progettazione e pubblicazione online che consente a chiunque di progettare qualsiasi cosa e pubblicare ovunque, il loro motto è “il design alla portata di tutti”. E devo dire che la loro promessa la mantengono bene!
Qualche consiglio per impaginare
Anche se Canva ha tutto pronto con i suoi template è naturale che tu voglia adattare tutto ai tuoi contenuti, all’aspetto del tuo marchio, utilizzando i tuoi colori e il tuo carattere tipografico istituzionale. Però ci sono alcune accortezze da rispettare.
1. Scegli il formato e gli elementi grafici: realizza uno schizzo
Per prima cosa progetta su carta (con un semplice schizzo a matita) la struttura del tuo impaginato, le sezioni e le varie tipologie di pagine.
Accedi a Canva e, dopo aver individuato un template adatto, sostituisci tutti gli elementi con quelli che caratterizzano l’immagine del tuo marchio. Dal logo, ai tuoi colori istituzionali, il carattere tipografico e infine aggiungi le tue immagini.
NOTA: le immagini devono essere in buona risoluzione, se risultano sgranate, meh lascia stare e scegline altre.
2. Occhio agli spazi bianchi!
Inizia subito con l’impostare le colonne e gli spazi bianchi: sono indispensabili per la leggibilità ottimale dei testi. Non avere paura di sviluppare troppe pagine: potrai sempre modificare gli spazi oppure sintetizzare i testi e ridurre le immagini.
4. Relazione tra testi e immagini
Cerca la proporzione giusta fra i tuoi testi e le immagini: spezza i paragrafi in blocchi piccoli, aggiungi i titoli e inserisci le immagini per dare ritmo al testo. Se vedi l’effetto “muro di testo” intervieni subito per rendere tutto più morbido e leggibile!

5. Esporta il tuo elaborato
In Canva hai la possibilità di esportare nei formati adatti anche alla stampa, ti basterà selezionare dalla tendina di esportazione il formato che preferisci. Canva in automatico ti suggerisce il formato più adatto al tuo elaborato: geniale no?
Grafica fai-da-te
Insomma, per i piccoli progetti grafici e per far conoscere il tuo marchio con semplici impaginati ci sono tanti strumenti che aiutano anche chi non ha competenze di comunicazione e grafica a ottenere risultati dignitosi, a costo di dedicarci tempo e impegno. La popolarità di questi strumenti, sempre più facili da usare, hanno però aumentato la percezione che la comunicazione può essere una cosa che puoi riuscire a farti da solo.
Tuttavia a volte potresti finire in una spirale di modifiche in cui passi le ore su Canva per aggiustare l’elaborato. Ecco, in questo caso ti consiglio di rivolgerti a una grafica professionista, che ti faccia risparmiare tempo e ottenere un risultato professionale.