
Quando viene creato un logo generalmente non viene creata la sola versione a colori ma accompagnano l’immagine di marca anche le versioni a un solo colore, che sia bianco e nero e la versione monocolore (o Pantone).
Ogni diversa versione di logo va poi preparata in diversi formati che siano destinati al web oppure alla stampa. Sì perchè le diverse risoluzioni dei file si comportano in modo differente e devi saper riconoscere le versioni dei file per non ritrovarti con un logo sgranato stampato 😱 nooo!
“La grafica vettoriale è una tecnica di rappresentazione dell’immagine, o di un carattere tipografico generato da un computer, in cui gli elementi grafici che la costituiscono sono un insieme di primitive geometriche, alle quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.”
Wikipedia
Per la stampa o per il web quali formati
In un mio articolo in cui spiegavo come creare i tuoi materiali con la stampa online raccomandavo di preparare i file grafici di stampa in adeguata risoluzione per la stampa: ma cosa significa?
Sia per la stampa che per il web, il tuo logo avrà diversi formati di immagine che ti serviranno a seconda del mezzo e di come dovrà essere impiegato.
Per la stampa: per avere la massima risoluzione in stampa controlla di avere nella cartella dei file .eps oppure .pdf
Questi file in genere sono salvati in formato vettoriale.
Per il web: a seconda delle dimensioni che andranno di volta in volta utilizzate in dimensioni di pixel [esempio: 1200 x 1200 pixel ] andranno preparate immagini adeguate, mai più piccole della dimensione richiesta per non risultare sgranate. Per il web i formati raster più usati sono .jpg, .png, .gif.
Logo Vettoriale vs Logo Raster
Per immagini raster (o bitmap) si intendono le immagini fotografiche, immagini composte da pixel colorati, cioè singoli puntini invisibili che compongono una figura. Il termine inglese Pixel ha origine dalla contrazione delle parole picture ed element (pict-el, dunque pixel) e serve a identificare ogni singolo puntino che compone un’immagine.
I formati di immagini raster possono essere in formato JPG, PNG, GIF oppure TIFF.
Le immagini raster hanno una dimensione e risoluzione propria e nel momento in cui vengono ingrandite oltre le loro dimensioni originali, subiscono perdite di dettagli e appaiono sgranate o pixellate. Se aumenti le dimensioni di un’immagine raster ti sarà capitato di vedere uno sgradevole effetto di dentellatura dovuto ai pixel, cosa che in un logo non deve succedere, quindi dovresti avere sempre il tuo logo in un formato adeguato, come il formato vettoriale.
Le immagini vettoriali invece sono descritte mediante un insieme di forme geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni. il formato vettoriale è definito attraverso equazioni matematiche ed è indipendente dalla risoluzione, infatti può essere ingrandito all’infinito senza subire perdite di qualità e definizione. Per esempio, un logo in vettoriale (composto da tracciati) può essere utilizzato sia su un biglietto da visita, sia su un cartellone pubblicitario 6×3 metri mantenendo i dettagli invariati.
Il formato vettoriale ha alta efficienza nella dimensione del file, il peso di un file vettoriale è inferiore rispetto ad uno raster e può essere inviato da un computer all’altro più rapidamente. I formati di immagini vettoriali possono essere in formato EPS, SVG, PDF oppure AI (formato sorgente di Adobe Illustrator).
Come procedo io
Quando consegno un kit logo preparo tutte le versioni declinate sia per la stampa che per il web e anche le immagini di profilo per i social.
Un passaggio che per me è molto importante affinché il mio cliente possa gestire la propria immagine aziendale autonomamente. Nella cartella oltre alle versioni in positivo colore inserisco sempre anche altre declinazioni come il negativo, negativo colore se previsto e la scala di grigi, sempre nei formati sia per il web che per la stampa.
Il mio portfolio
Se guardi nel mio portfolio i loghi sono tutti diversi e ciascuno esprime la propria unicità, e per ognuno sono state declinate più versioni da adattare alle situazioni diverse per avere sempre la massima efficacia comunicativa.
Se guardando il tuo logo non ti riconosci più, oppure hai bisogno di diverse declinazioni del logo aggiornando l’identità visiva, contattami per un preventivo personalizzato: insieme troviamo il tuo stile e lo rappresentiamo in tutta la comunicazione.
Foto di NordWood Themes su Unsplash