
Hai presente il logo di Nike? Sicuramente abbiamo tutti in mente il logo Nike e ogni volta che lo sentiamo nominare ci viene subito in mente il segno e l’immancabile “just do it.”
Il segno è talmente forte che non ha bisogno di essere abbinato alla scritta logo.
Creato negli anni ‘70 da una studentessa, Carolyn Davidson, oggi è una vera e propria icona di stile ed è stato pagato solo 35 dollari, una cifra irrisoria per quello che rappresenta adesso.
Il logo fai-da-te, strumenti e consigli
Quindi se sei a corto di budget e hai bisogno di creare il tuo marchio perchè non provare con il fai-da-te.
Tempo fa, in questo articolo ti dicevo quali potessero essere i casi in cui farsi un logo da soli è possibile, qui invece ti aggiungo consigli e strumenti da usare, tutti gratuiti.
In questo momento credo che sono proprio le realtà più piccole ad avere bisogno di un’identità visiva forte e definita.
“Nel linguaggio della pubblicità, il modo particolare con cui sono tracciati i segni grafici del nome di una azienda o di un prodotto, e che di solito ne costituisce anche il marchio. Spesso abbreviato in logo”.
– Vocabolario Treccani / Logotipo
Marchio = Logo + Pittogramma
Un marchio o anche marchio logotipo è costituito di due parti principalmente: il logo cioè la parte di scritta testuale pronunciabile e il pittogramma, ovvero il segno che può essere astratto, la parte simbolica di un marchio, l’emblema non leggibile e non pronunciabile che rimanda all’impresa.
Due consigli per il logo fai-da-te
1. Per prima cosa parti da qui, la mia semplice Guida in PDF che ti aiuterà a impostare la tua identità di marca, la base per poi creare l’identità visiva e il tuo logo (o marchio logotipo).
Compila il PDF in ogni sua parte e tienila a portata di mano.
2. Tieni a mente quali sono (ovvero dovrebbero essere) le caratteristiche di un logo:
– Memorabile
– Semplice
– Senza tempo
– Versatile
– Appropriato
Pensa alla tua azienda e immagina aiutandoti con la compilazione del mio PDF scaricabile quali significati/immagini associare. Oppure se vuoi andare sul semplice prova a immagine il “carattere” della tua azienda e prova ad associarlo ad un carattere tipografico che sia adeguato a descriverlo.
Per sceglierlo puoi scorrere i caratteri da Google Font.
Strumenti gratuiti per realizzare il tuo logo
1. Canva (gratuito)
www.canva.com
Abbastanza facile da usare, per un logo semplice e temporaneo può rappresentare una soluzione molto valida. Offre inoltre la possibilità di creare grafiche personalizzabili, infografiche, post, newsletter, copertine di Facebook, ecc…
2. Crello (gratuito)
www.crello.com
Anche questo è un editor visuale online, sviluppato da Depositphotos per creare grafiche professionali, gratuitamente.
3. Adobe Sparks (versione gratuita)
adobe.spark.com
Altro editor visuale stavolta a marchio Adobe, offre una versione gratuita ricca di template pronti da usare e personalizzare.
4. Gimp
www.gimp.org
Alternativa gratuita a Photoshop, se avete dimestichezza potete usarlo, si possono scaricare anche degli strumenti integrativi online direttamente da una community.
5. Pixlr
pixlr.com
Anche questa è un’applicazione gratuita che può essere utilizzata direttamente online.
Tieni presente che le immagini fatte di pixel raster risentono della dimensione cioè si sgranano quando aumenti la grandezza. Mentre un marchio realizzato da un professionista in Illustrator e in generale la grafica vettoriale permettono di mantenere la qualità a livelli ottimali. Leggi qui.
Concludendo
Online si trovano molti strumenti che possono esserti utili alla progettazione del tuo logo, una volta che hai definito la tua identità aziendale.
Anche se il tuo logo non ti soddisfa al 100% e ritieni che non sia professionale, rappresenta comunque un punto di partenza e una base da far perfezionare a un professionista.
Sicuramente il risultato che potresti ottenere lavorando con un professionista è molto diverso, e una volta che avrai realizzato con il tuo logo fai-da-te, si tratterà di impostare tutta la tua immagine coordinata, anche qui se hai bisogno io ci sono.