
Entrare nella casella di posta dei nostri clienti con gli aggiornamenti e occasionalmente proponendo degli sconti su prodotti e servizi è una cosa che porta un ritorno economico.
Mailchimp tra l’altro dice dice che il ritorno è di 38 dollari per ogni dollaro speso in email marketing.
Si parla sempre di più di avere canali proprietari, da quando i social sono diventati sempre meno attendibile poiché sembrano posti dove è indispensabile fare la pubblicità a pagamento per ottenere una visibilità minima.
Per questo l’email marketing rappresenta un’alternativa per parlare con il tuo pubblico. Inoltre dotarsi di uno strumento proprietario che permette di sapere quante persone hanno aperto la tua mail e quante hanno cliccato ti aiuta a sapere se i tuoi contenuti sono davvero interessanti per il tuo pubblico, al fine di intrattenere una relazione autentica e che sia proficua per entrambi.
Come iniziare: due strumenti gratuiti Mailchimp e MailerLite
Se stai facendo email marketing inviando ai tuoi contatti in copia nascosta CCN con gmail sappi che non è questo fare email marketing. Ovvero: per fare email marketing sono tanti gli ingredienti di cui tenere conto e primo fra tutti lo strumento da utilizzare che non sia il tuo client di posta. Ci sono due strumenti che preferisco e li ho analizzati in modo veloce qui, si tratta di Mailchimp e MailerLite.

Mailchimp
Ha un’interfaccia molto bella e usabile, per chi deve iniziare va bene, anche perchè nella versione di base offre poche opzioni. Infatti dopo le recenti cambiamenti di policy la versione free da meno possibilità di un tempo. Ad esempio avere una sola auduence non permette di separe i pubblici se non con i tag e i segmenti (mentre questo MailerLite lo fa molto bene). In versione a pagamento però ha molte opzioni, specie per chi ha un e-commerce oppure vuole funzioni avanzate per l’adv. Ha davvero tante funzioni da risultare per certi aspetti dispersivo, per questo è adatto a un’attività che vuole crescere molto e rapidamente e che vuole usare tante opzioni avanzate, e soprattutto sa già che avrà il budget annuale per supportare il piano a pagamento!
Vantaggi di Mailchimp
- facile e piacevole da usare
- esperienza utente molto alta
- editing accurato delle newsletter, può gestire molti dettagli
Svantaggi di Mailchimp
- versione a pagamento costosa
- versione free: permette poche cose
- enorme e dispersivo per certi aspetti, ha tante funzionalità
MailerLite
Meno raffinato ma ugualmente efficace MailerLite è lo strumento giusto per chi vuole iniziare con cose già più avanzate ma solo nel campo dell’email marketing. Insomma fa molte bene una cosa sola. L’editing delle newsletter è meno raffinato di Mailchimp però è efficace e rapido perché tante cose non le puoi fare e non ti perdi in dettagli. Vai piuttosto dritto al punto. Sono particolarmente usabili le automazioni e catene di email che si possono gestire facilmente anche con il piano gratuito.
Vantaggi di MailerLite
- permette tante cose tra cui segmentazione del pubblico molto buona
- meno complesso e costoso di Mailchimp
- funzioni con piano gratuito molto buone
Svantaggi di MailerLite
- non ha integrazione con ecommerce come Mailchimp
- molto meno raffinato di Mailchimp per i template
- fa bene una cosa sola: email marketing
Conclusioni
L’importante è usare questo canale per restare in contatto con il proprio pubblico. Essere in linea con il GDPR e mettersi comunque in testa di imparare a fare una cosa nuova. Gratis? Non direi, creare i contenuti comunque ci prende del tempo e come vuole il vecchio adagio: “il tempo è denaro”!
Per chi faccio il tifo io? A me piacciono entrambi e per i motivi diversi che hai letto qui sopra.
Realmente io faccio sempre il tifo per te: quindi ti aiuto a scegliere lo strumento migliore per comunicare attraverso l’email marketing!
Vuoi iniziare a fare email marketing ma non sai da che parte cominciare?
Ti hanno detto che è facile e economico iniziare con l’email marketing, quindi non ci sono scuse per non farlo. Hai sentito dire che fare e email marketing ti aiuta a vendere tantissimo ma non sai cosa scrivere ai tuoi lettori?
Insomma vuoi cominciare a fare email marketing, in modo consapevole e professionale?
Ho pensato a un nuovo servizio: per aiutarti a iniziare dalle basi, con pochi ma essenziali passaggi per poi gestire in autonomia la tua newsletter.
Guarda tutti i dettagli nella pagina del servizio SOS Newsletter.