
Le immagini sono processate dal nostro cervello in maniera più veloce delle parole. Il nostro cervello adora le immagini, le interpreta al volo e a colpo d’occhio riusciamo a cogliere le incongruenze e le occasioni che invece, la parola scritta spesso ci nasconde.
Per questo, affrontare o ragionare su un nuovo progetto attraverso le immagini ci può semplificare il lavoro. Il meccanismo è simile a quello delle mappe mentali: mettendo insieme elementi diversi (che hanno relazioni di senso tra loro), si arriva a definire qualcosa che sarebbe difficile fare a priori.
Immagini di ispirazione per il tuo marchio
Devi iniziare un nuovo progetto e vorresti ispirarti con le immagini?
Oppure vorresti individuare il tuo target cercando di impersonare il tuo cliente tipo? Una bacheca di immagini di ispirazione che può suggerire ed evocare relazioni creative fa al caso tuo!
Come creare una bacheca di immagini o “moodboard”
Una moodboard è un insieme di immagini, raccolte di solito tramite un collage, che presentano un tema comune tra loro. Questo collage serve a identificare un certo stile, il cosiddetto “mood”, che in questo modo può essere trasmesso ad altre persone.
Ecco qui le domande da farsi per stilare una moodboard efficace:
- qual è il messaggio che sto cercando di trasmettere?
- le immagini sono coerenti tra loro?
Quali passaggi bisogna fare per creare la propria moodboard e palette colori te lo spiego in pochi passaggi, utilizzando tutti strumenti gratuiti e scegliendo immagini da siti che distribuiscono foto senza l’obbligo di attribuzione.
Ecco come fare la tua moodboard + palette colori
1. Raccogli le immagini che ti piacciono
Per prima cosa cerca le immagini per ispirarti su siti di immagini gratuite o royalty free, in buona risoluzione anzichè pescarle da google o da pinterest.
I miei siti preferiti sono qui sotto:
Perché ti consiglio di scegliere immagini gratuite o royalty free?
Perché potrebbero tornarti utili per la stessa comunicazione sui tuoi social oppure su depliant e simili. Separa le immagini per cui è richiesta l’attribuzione (come ad esempio, unsplash) se le vorrai utilizzare per il sito, in un secondo momento.
Seleziona un numero di circa 20/25 immagini, meno sono e meglio è, purchè siano tutte in linea con la stessa atmosfera e stile.
💡 Idea: come faccio creativamente a mettere in relazione il mio lavoro con delle immagini?
Prova a pensare: se il mio lavoro fosse – ad esempio – un animale, quale sarebbe?
Se fosse una corrente artistica? Se fosse un oggetto di design?
Quale atmosfera desidero evocare con il mio lavoro? Quali emozioni veicola?
Prova anche a farti delle domande sul tuo pubblico, mentre usa il tuo servizio/prodotto, immagina quali emozioni provi, come si senta, e come desideri essere visto. Insomma, vai oltre l’istinto e stuzzica la tua creatività!
2. Componi il collage di immagini scelte in Canva
Accedi a Canva.com e sulla barra di ricerca scrivi “Collage di foto”.
Scegli un template (meglio senza palette colori, solo griglia di immagini), oppure creala tu con gli strumenti di composizione, inserisci le foto scelte caricandole dal bottone “Upload”.
Scegli solo 4 o 5 immagini che abbiano tutte le stesse atmosfere e siano affini. Dopo aver creato il tuo collage, clicca su “Scarica” in alto a destra, esporta l’immagine in jpg.
3. Accedi a Canva Color Palette Generator
Accedi qui: https://www.canva.com/colors/color-palette-generator/, carica la tua immagine collage, il sistema così in automatico ti genera una palette di colori. A questo punto apparirà la palette con i codici colore sotto ciascuno. Per l’utilizzo online i più utili sono i codici esadecimali, segnalati con la voce HEX, hanno il “#” davanti.
💡 Idea: non ti soddisfa ancora il risultato?
Vai su https://color.adobe.com/ e qui potrai giocare con maggiori opzioni.
Carica di nuovo la tua immagine di ispirazione qui e apporta le modifiche che desideri personalizzando la tua palette in base a opzioni predefinite oppure manualmente. Puoi creare la sfumatura per il tuo sito abbinata alla palette, avrai a disposizione i codici da copiare per riprodurla nei tuoi bottoni.
Moodboard e palette di colori
Finito! Hai individuato la tua palette di colori assieme alla selezione di immagini di ispirazione, da usare per il tuo sito web e da inserire nella tua guida di stile.
Se non l’hai ancora creata vai a vedere nel mio articolo come fare e scarica il template gratuito che ti regalo per creare la tua guida di stile!