
USP e cosa ho imparato in un bar
Oggi sono stata per un appuntamento di lavoro in una ridente cittadina umbra. Al termine dell’incontro prima del mio rientro mi sono fermata in un bar per una pausa ristoratrice.
Il bar era in una zona industriale, vicino ad un centro commerciale con negozi ed uffici.
L’insegna era piuttosto anonima, un bar come tanti, il logo era invisibile e praticamente surclassato da quello della marca di caffè.
All’ingresso il bar si presentava moderno, con tavoli e pergola all’aperto e anche molto frequentato, visto che i tavoli fuori erano pieni di gente.
Entrata in questo bar (affamata) vedo: bancone lato destro con vetrina in cui sono esposti pochi tranci di pizza (fredda) alcune pizzette bianche e rosse, qualche panino. L’espositore dei cornetti (ma no, era decisamente il momento del salato!) e molto più avanti in una piccola zona del bancone c’erano due insalate (in tutto), due tramezzini (stesso gusto). Ripiego su uno di questi ultimi e poi ordino un caffè.
Mentre bevevo il caffè, in alto, molto in alto sopra il bancone (quasi al soffitto), vedo una serie di stampe menù con piadine, che da quanto ho appreso poi, era la loro specialità, poichè farcite con ingredienti gourmet e, a dire il vero, molto appetitose!
Ma dico io: ma quando me lo dici che la tua specialità, la tua USP, sono le piadine gourmet? Devo saperlo reclinando la testa nell’atto di bere il caffè?
Grrr e dire che quella col peperone crusco* l’avrei assaggiata davvero volentieri!
L’USP (unique selling proposition), che in italiano potrebbe essere tradotto come argomentazione esclusiva di vendita, è un modello teorico di funzionamento della pubblicità formulato negli anni 1940.
In base a questa teoria si dovrebbe promuovere fin da subito in che modo un prodotto o un servizio migliora una particolare situazione o risolve un problema.
La tua USP deve descrivere quali vantaggi specifici devono aspettarsi i clienti e perché dovrebbero preferire la tua offerta ai tuoi concorrenti.
Scopri la tua unicità
Nonostante il bombardamento pubblicitario a cui siamo tutti sottoposti ogni giorno sia online che nella realtà, è possibile riuscire a esprimere l’identità e il valore di un marchio. Definendo una USP efficace, puoi raggiungere l’obiettivo di differenziarti dalla concorrenza e acquisire nuovi clienti.
Crea il tuo logo e tutti i tuoi materiali di comunicazione sia web che cartacei che esprimano la tua unicità attraverso la USP.
Esprimi la tua unicità
Gli elementi che compongono l’USP, ad esempio in un sito web sono questi:
1) Titolo: descrive il vantaggio che offri in sintesi (tu, uomo della piadina, fai anche in modo che io possa leggerlo, please 😉 )
2) Sottotitolo: è la spiegazione dettagliata di cosa offri, a chi e perché (come sopra!)
3) Elenco con i vantaggi (opzionale): una lista di 3 cose (almeno) che elencano le caratteristiche e i benefici del tuo servizio/prodotto (esempio sempre per l’uomo della piadina: scelta gourmet, preparazione espressa, ingredienti personalizzabili)
Gli elementi che invece possono caratterizzare l’USP visivamente:
1) Logo e payoff che richiamano e esprimono la tua unicità, in estrema sintesi attraverso la combinazione di forme, linee e colori (il tuo logo deve essere pensato davvero sulla tua unicità)
2) Immagine coordinata per rafforzare e sostenere la tua unicità (pensa ad esempio ai semplici tovaglioli oppure a tutto il materiale da asporto per le tue piadine!)
3) Video e Immagini per spiegare ancora meglio e in maniera più diretta e attrattiva la tua USP (e magari i cartelloni con i gusti non li attaccare sul soffitto, please!)
Bisogna fare attenzione a bilanciare bene questi aspetti, perché incidono sulla comunicazione del tuo USP. Ovviamente bisogna mettere in vetrina le cose giuste, non tutto!
Se pensi di avere delle ottime piadine ma ti manca l’USP, contattami, studieremo insieme la tua offerta in particolare e daremo vita al tuo logo e alla tua grafica personalizzata per creare la vetrina più golosa!
*Il peperone crusco è un particolare peperone lucano che viene essiccato e in seguito fritto. Nello specifico è il peperone di Senise IGP. Il nome peperone crusco è dato dalla croccantezza inconfondibile che questi peperoni assumono quando sono poi fritti dopo la fase di essiccatura.